Immersa nel verde di un fitto bosco poco fuori dal centro abitato di Belprato, la Chiesa di San Bernardo è una piccola costruzione oratoriale risalente alla fine del XVIII secolo. Fu edificata dalla comunità locale lungo l’antica mulattiera, che collegava il paese a Vestone, importante centro di scambio, percorsa un tempo per raggiungere il mercato mensile.
L’edificio, semplice ma suggestivo, si distingue per il suo bianco candore che spicca tra gli alberi. La facciata, a capanna con porticato, è scandita da lesene angolari, un portale centrale affiancato da piccole finestre e coronata da un timpano; sul lato sinistro è collocata una campanella.
L’interno, a navata unica con copertura a vela, è sobrio e armonioso, interamente intonacato. Il presbiterio, quadrangolare e rialzato, si chiude su un fondale absidale piano, in linea con il carattere raccolto e silenzioso di questo luogo di fede nascosto tra i boschi.