Dal borgo di Belprato (800 m s.l.m.), prima frazione di Pertica Alta, parte la Via de Gröf, antica mulattiera che un tempo costituiva l’unico collegamento tra l’altopiano e il fondovalle. Percorrendola si rievocano i passi lenti di contadini e commercianti che salivano e scendevano a piedi, caricati di fatiche e di storie.
Dopo circa 4 km su strada percorribile in auto si incontra l’oratorio di San Bernardo, costruito tra il 1775 e il 1780 dall’architetto Bartolomeo Gatta. Intimo e raccolto, il piccolo edificio era una tappa di preghiera per chi rientrava dal mercato di Nozza. Ancora oggi si percepiscono la devozione popolare e quel senso sospeso tra leggenda e spiritualità antica.
Proseguendo a piedi, il sentiero scende dolcemente nel cuore della valle, attraversando boschi silenziosi e paesaggi intatti. La Via de Gröf è un itinerario semplice ma carico di significato, che permette di toccare con mano la memoria del territorio, riscoprendo la fatica e la bellezza del vivere in montagna in sintonia con la natura.